Freno
Il complesso ruote ed asse prende il nome di "sala montata".Se il rotabile utilizza la frenatura a disco sull'asse vengono calettati i dischi (2 o 3) fusi in ghisa.Il sistema di frenatura effettua una conversione di energia, infatti l'energia cinetica (posseduta dal rotabile in marcia) viene convertita in energia termica dissipata dagli organi di frenatura.
Nella frenatura a ceppi tale conversione avviene direttamente sul cerchione tramite il ceppo in ghisa creando uno sforzo d'attrito che si oppone al senso di marcia.
Nella fig. sopra vi è il sistema di frenatura a ceppi di un carro merci con sospensione di tipo "molla a balestra".
Nella frenatura a dischi la conversione di energia avviene sul disco, in ghisa o acciaio, tramite le pasticche, in mteriale di fibra disposte in una matrice metallica, azionate dal cilindro freno agiscono sulle faccia del disco. Sotto il sistema freno a dischi della TGV.
Un sistema di frenatura sicuro deve avere le seguenti caratteristiche:
- Continuo :
i vari sistemi di frenatura dei veicoli in composizione sono governati
tramite, condotta detta "Generale", da un solo posto di
comando.
- Automatico
: il sistema in caso di avaria (ex. rottura della condotta generale con
conseguente perdita d'aria) va automaticamente in frenatura poiche la frenatura
del rotabile avviene tramite riempimento della condotta generale con aria
con una pressione di 5 Bar.
- Regolabile o moderabile : con regolazione del grado di frenatura.
-
Inesauribile : l'efficacia dell'azione frenante deve
essere indipendente dal numero di frenature e sfrenature.
![]() |
![]() |
Nelle foto sono riportati dei particolari riguardanti l'apparato frenante di un' ALe502.
Nella foto a sinistra si possono vedere i manipolatori del freno diretto (vicino al finestrino) e moderabile, nella foto di destra i manometri per visualizzare la condotta principale (il più alto con 10 Bar di pressione), la condotta generale (al centro ) con una pressione di 5 Bar con rotabile sfrenato, infine la pressione dei cilindri freno.
In queste foto il rotabile è pronto per effettuare il cambio banco con una manovra detta di "Parking".
Peso frenato e percentuale di peso frenato
Il peso frenato di un rotabile rappresenta l'efficacia dell'apparato frenante nel frenare il veicolo su cui è installato in un dato spazio.
Tale parametro tipicamente sui locomotori è inferiore al peso reale del rotabile, invece sulle carrozze il peso frenato è maggiore o uguale al peso reale di tali rotabili.
Ciò si fa perchè in fase di arresto le carrozze tendono a frenare il locomotore in modo da presentare, a treno fermo, gli organi della trazione (ganci e tenditori) in tensione al fine di evitare in fase di partenza strattoni.